google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 ILCREAVIAGGI google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Cosa pensi di Trip Advisor?

Da qualche anno è il sito di viaggi più consultato al mondo. Non c'è viaggiatore che prima di prenotare non vada a vedere i commenti che su quell'albergo sono stati postati da persone che già vi hanno alloggiato ma...è veramente utile la consultazione? Faccio questa domanda a tutti coloro che abitualmente si affidano a Trip Advisor per scegliere la loro meta e la faccio per un motivo molto semplice, a me consultarlo è servito solo per confondermi le idee. Per qualsiasi struttura ricettiva, anche la più titolata, i commenti si dividono sempre, più o meno equamente, tra entusiasti e ultra delusi. Alla fine compiere una scelta serena è quasi impossibile e molte volte le convinzioni che ci eravamo fatti crollano miseramente facendoci tornare al punto di partenza. Voi che ne pensate?

Se vuoi essere tu a scegliere il viaggio e non la tua agenzia consulta ilcreaviaggi.com

Quali sono le 10 spiagge più belle d'Italia?

Secondo le testimonianze raccolte dal prestigioso sito di viaggi e feedback Tripadvisor queste sono le 10 spiagge più belle d'Italia:

1. Marina di Ragusa (RG), Sicilia
Marina di Ragusa e' una fra le più attrezzate e rinomate località balneari della Sicilia Sud-Orientale, visitata ogni anno da turisti italiani e stranieri e apprezzata per i suoi lidi di sabbia dorata finissima e per la sua riviera popolata di locali notturni, pub, ristoranti e negozi.
“Le spiagge sono di sabbia fine e dorata, l’acqua bassa in questo lembo di costa è mite e limpida”
“E’ davvero il luogo ideale per una nuotata o per prendere il sole: le spiagge sono molto ampie e a volte non si incontra nessuno per chilometri”

2. Spiaggia della Pelosa (Sassari), Sardegna.

Situata nel golfo dell'Asinara, all'estremità nord-est di Capo Falcone, la spiaggia della Pelosa è sicuramente una delle spiagge più belle della Sardegna: il suo colore turchese e le trasparenze, nonché la finissima sabbia bianca, la fanno somigliare ad una spiaggia tropicale più che ad una mediterranea.
Ho passato le vacanze a Capo Falcone nelle vicinanze di Stintino. Mare pulito, spiaggia della pelosa bellissima, con colori caraibici e panorama eccellente”

3. Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio), Costa Smeralda, Sardegna.

Santa Teresa Gallura vanta alcune tra le più belle spiagge della Sardegna e si distingue per l’infinità di cale e calette da esplorare lungo la sua costa.
“Quando ci sono andato ho provato veramente l' emozione di un viaggio dove il mare e il relax fa da padrone. E’ un posto molto selvaggio sicuramente adatto a chi cerca il contatto con la natura”
“Spiagge incantevoli e deliziosi piccoli ristoranti tipici da non perdere assolutamente!

4. Lampedusa (AG), Sicilia.

Il litorale dell'isola di Lampedusa, lungo circa 26 km, è molto vario: trasparenze, rocce scolpite dal tempo, spiagge dalle sabbie bianchissime, insenature, calette, anfratti, e fondali bassi ne rendono il paesaggio un vero spettacolo per gli occhi. Inoltre, a nord della costa si aprono numerose calette che spesso celano misteriose e bellissime grotte.
“L'isola di Lampedusa è un paradiso per chi ama la natura e in particolare il mare.”
“Una vacanza indimenticabile in un posto da cartolina...Non dimenticherò mai le splendide gite in barca!”

5. Spiaggia di Pomonte, Isola d’Elba (LI), Toscana.

L’insenatura di Pomonte è caratterizzata da una spiaggia di ghiaia rossa e grazie ai costanti venti da sud-ovest è il luogo ideale per imparare o praticare il surf.
Di notevole interesse è il relitto situato ad appena 12 metri di profondità a poche decine di metri dalla spiaggia, una delle scuole più facili per i giovani subacquei.
“La mia super vacanza è stata a Pomonte: mare cristallino, anche grazie alla spiaggia di sassi che tende a mantenere l'acqua più pulita, e splendido entroterra, con vedute di incomparabile bellezza”
“A portata di pedalo', subito davanti alla spiaggia, a Pomonte c'e' il relitto di una nave, da vedere e visitare se si fa sub e da sbirciare se ci si accontenta dello snorkeling...”

6. Pantelleria (TP), Sicilia.

A 85 km dalla Sicilia, Pantelleria è un’isola di origine vulcanica ed è caratterizzata da un paesaggio singolare e selvaggio, che offre ai turisti approdi rocciosi a ridosso del mare cristallino da conquistare con pazienti arrampicate. Pochissime le spiagge.
“Pantelleria è un'isola selvaggia ed affascinante.La consiglio a chi non si aspetta spiagge attrezzate e
facilmente raggiungibili, ma che ha voglia di andare un pò all'avventura”

7. Isola Vulcano (ME), Sicilia.

L’Isola di Vulcano deve la sua esistenza alla fusione di quattro vulcani che hanno dato origine ad una costa rocciosa, con sfumature che variano dal rosso al giallo ocra. L’isola offre spiagge meravigliose e consente piacevolissime escursioni alla scoperta di un ambiente ancora incontaminato e suggestivo.
“Vulcano è un concentrato di bellezze naturali”
“L’isola della fucina di Efesto è un affascinante inferno di vapori e zolfo circondato da limpidissime e rinfrescanti acque”

8. Isola Bella, Taormina (ME), Sicilia.

Ribattezzata “la perla del Mediterraneo”, questa piccola isola situata nel comune di Taormina, in provincia di Messina, conquista l’ottavo gradino nella graduatoria delle spiagge più amate d’Italia. L'esigua distanza dalla costa a volte, a causa della marea, si annulla, rendendola un’affascinante penisola.
“Una delle migliori spiagge per fare sport subacquei. La costa in questo punto è sassosa, ma l’area è protetta dal WWF e sembra di nuotare in un acquario”.

9. Santa Maria di Leuca (LE), Puglia.

Santa Maria di Leuca, all’estrema punta del Salento, è la meta ambita di migliaia di turisti ogni anno. La sua costa è perlopiù bassa e rocciosa, ma superata Punta Ristola ridiviene alta creando scenari molto suggestivi. Non lasciate questa zona senza aver visto le grotte delle Tre Porte, alle quali si accede attraverso piccoli sentieri lungo la roccia a picco sul mare.
“Il mare è veramente eccezionale”
“Mare magnifico, paese carino, ma con poco divertimento serale”

10. Marina di Ostuni (BR), Puglia .

Marina di Ostuni si fa ricordare per il suo susseguirsi di spiagge bianche di sabbia, di azzurre calette e macchia mediterranea.
“Un bellissimo ambiente naturale, pinete e prati ombreggiati, spiagge non molto ampie, separate da scogli. Bel mare”.
“La spiaggia è carina, ma non sempre curatissima”

fonte: Yahoo.it

Prima di partire segnala il tuo viaggio

Sei un cittadino italiano e stai programmando un viaggio in una località straniera? La tua azienda sta per pianificare una trasferta all'estero?
Segnala il tuo viaggio al Ministero degli Affari Esteri
Grazie alla registrazione del tuo viaggio, l'Unità di Crisi può stimare in modo più preciso il numero dei connazionali presenti in aree di crisi, individuarne l'identità e pianificare gli interventi di assistenza qualora sopraggiunga una grave situazione d'emergenza.
dati del tuo viaggio verranno inseriti nella banca dati dell'Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri, garantendoti la massima privacy (i dati verranno cancellati 2 giorni dopo la data di conclusione del viaggio).

Segnala il tuo viaggio

Assicurazione per un solo viaggio a partire da 9 €, Assicurazione annuale multiviaggio a partire da 80 € offerte da Columbus Direct

Compagnie low cost: come fanno a ridurre i costi?

Si avvicinano le vacanze e dunque anche il momento di prenotare le ferie. Chi opta per il treno, chi per la nave, chi si reca in machina e chi scegli l’aereo, possibilmente low cost.
Come fanno le compagnie low cost a far pagare poco i voli, sopravvivere al mercato delle grandi compagnie tradizionali, muovendo un giro d’affari sorprendente.
La regola principale che sta alla base delle compagnie “no frills” è un po’ quella che adottano i ristoranti self service, come ad esempio la famosa catena di ristoranti McDonald’s: vendere il prodotto a poco prezzo, valido, riducendo al minimo i servizi.
Per quanto riguarda il caso specifico delle compagnie aeree, lasciando da parte i ristornati, il loro guadagno, più che sulla vendita del biglietto è dovuto a tutte le altre attività secondarie, alla loro politica di gestione, al tipo di servizio che offrono.

I biglietti

Le low cost vendono oltre il 90% dei loro biglietti tramite internet o tramite call center, eliminando così tutti i costi di intermediazione e distribuzione legati all’agenzia di viaggio.

Sito internet

Il sito internet della compagnia è una delle componenti che davvero fa guadagnare all’azienda. Anzi, più la compagnia aerea è ben avviata e più il sito diventa una fonte di guadagno redditizia. Questo è dovuto al fatto che i siti delle compagnie low cost hanno un’elevata visibilità che fa lievitare i prezzi degli spazi web ceduti a chi vuole sponsorizzarsi, sia che si tratti di semplici spazi pubblicitari, sia che si tratti di partnership. Infatti nel sito della compagnia low cost non c’è solo la possibilità di acquistare i biglietti ma sono presenti moti altri servizi: è possibile prenotare alberghi, hotel, noleggiare una macchina, stipulare polizze assicurative, effettuare prenotazioni per escursioni turistiche, acquistare biglietti per mostre e musei, prenotare ristoranti, informarsi sul trasferimento dagli aeroporti a varie città e persino acquistare vini.

Servizio a bordo, aeroporti secondari, velivoli e personale

Le compagnie low cost risparmiano sul servizio a bordo. Infatti durante il viaggio, a differenza delle compagnie tradizionali, il cibo e le bevande (solitamente sono snack) che vengono servite sono su ordinazione del passeggero e, quindi, a pagamento. Questo permette ai vettori di risparmiare anche sui tempi tra l’arrivo e la successiva partenza di un volo, il turnaround, visto che sono ridotti i tempi necessari per la pulizia del velivolo e per il rifornimento di pasti. Il turnaround medio di un aereo low cost è infatti di 25-30 minuti rispetto ai 45-60 di un vettore tradizionale.
Le compagnie low cost generalmente scelgono destinazioni secondarie, sia in termini di aeroporti, sia di città minori o destinazioni poco conosciute: questo perché si pagano meno i diritti di atterraggio e di decollo. Inoltre il traffico è meno congestionato e con ricadute positive sulla puntualità della compagnia.
La riduzione di servizi forniti permette anche di ridurre al minimo la sicurezza, il numero di membri dell’equipaggio di cabina, secondo quanto previsto dalla legge per garantire. Inoltre la scelta dei velivoli adottati dalle compagnie low cost sono quasi tutti aerei uguali (l’Airbus A320 o Boeing 737) per facilitare la manutenzione e l’interscambio e addestramento del personale.

fonte: Borsa italiana
Vola low cost con Opodo! Prenota subito!
L'unico sito con oltre 90 compagnie low cost e tutte le tradizionali
Vola al prezzo più basso con TUI.it!

I Grandi Parchi Statunitensi: Cosa vedere in una vacanza

California, Arizona, Utah, Colorado, Wyoming, Idaho e Nevada: girare questi stati con un'auto è il top, soffermarsi a guardare i paesaggi e cosa offre la natura in questi posti è qualcosa di unico.

Hotel a I grandi parchi statunitensi

Esperienza unica da non lasciare al caso, all'interno dei parchi si trovano i LODGE ovvero strutture in legno dotate di ogni comfort con prezzi alla portata di tutti, per poter convivere con la natura e l'ambiente magnifico di questi luoghi.

Punti di interesse a I grandi parchi statunitensi

Gran Canyon

Una delle 7 meraviglie del mondo, che toglie il fiato. Ideale soggiornare nei lodge all'interno del parco ma, se si effettua il viaggio in alta stagione, occorre prenotare con largo anticipo.
Impossibile visitarlo in un giorno. Una curiosità: nello stesso giorno si può passare dalle tshirt a capi più pesanti, grazie all'alta quota che può raggiungere il canyon.
I colori delle montagne insieme a quelli del cielo creano un effetto magico, la profondità e l’ampiezza dei panorami rende il tutto irreale.

Yellowstone Park

Qualcosa di unico e immenso. La percezione di quanto questo parco possa offrire, viene data dalla fortuna avuta il giorno in cui si decide di visitarlo. Potreste non vedere un animale girare o ritrovarvi a poca distanza da animali selvatici.
Potrete trovare anche getti di acqua calda, i famosi Hot Spring, con un panorama faunistico indescrivibile di contorno e, per concludere, lo spettacolo naturale creato dai Geysers.

Yosemite

Difficile denominarlo Parco, montagne granitiche dai colori brillanti, imponenti e maestosi. Non basta una settimana per rendersi completamente conto di dove ci si trovi. La Yosemite Valley, è la parte più famosa del parco, ma intorno c'è un intero mondo da scoprire a Yosemite, come i Giant Sequoia Groves vicino Wawona, l'area di Glacier Point, la Hetch Hetchy ed i Tuolumne Meadows per cui passa la fantastica Tioga Road.

Zion National Park

Meno imponente degli altri ma sicuramente da vedere per chi si trova nello stato dello Utah.
Lo Zion National Park è caratterizzato da enormi lastre verticali di sabbia rocciosa pietrificata che si innalzano per oltre 350 metri dal fondo valle, i cui campi erbosi e abissi di rocce rosse sono bagnati dal Virgin River.
La flora e la fauna vi colpiranno in ogni punto del parco, itinerari organizzatissimi con tanto di guide ma, per i più curiosi, la possibilità di girare il parco da soli.
Lunghe camminate e gite in mountain bike faranno diventare indimenticabile il soggiorno…

Rocky Mountain National

Vette imponenti e vaste distese di tundra montana sono tra le attrattive maggiori del parco. Si possono fare escursioni nelle praterie o tra le cime innevate, osservare gli alci, le marmotte e gli orsi. Chi preferisce immergersi nella natura può avventurarsi a piedi lontano dalla strada e sarà ricompensato da splendidi panorami
Trova subito il tuo volo su Opodo!
Noleggio auto in tutto il mondo a prezzi speciali
Los Angeles: 110 hotel da € 15 a notte.
Voli lungo raggio! Scoprili su TUI.it

New York: Cosa vedere in una vacanza

Tutti conoscono Times Square a Broadway, Central Park e il Palazzo di Vetro, la Fifth Avenue e la Statua della Libertà. Ma al di là dell'ovvio, dove andare e cosa vedere nella Grande Mela? Lo abbiamo chiesto agli esperti del posto. Durante una vacanza a New York consigliamo di vedere l'Empire State Building, il più famoso grattacielo di New York e probabilmente del mondo. Coi suoi 381 metri di altezza (443,2 m se calcolando anche l'antenna che lo sovrasta), è stato il più alto del mondo dalla sua costruzione nel 1931 al 1973, quando fu superato dalle Torri Gemelle. Dall'ultimo piano si gode un meraviglioso panorama della città. Per fare colpo sui newyorkesi, meglio imparare un po' di slang del posto: si dice 'Postgame' quando si continua a bere (di solito a casa di amici) dopo essere già stati in un bar o a una festa; 'Williams' sono i soldi: infatti bill, che vuol dire banconota, è anche il diminutivo di William. Una 'L Bomb' è quando qualcuno ti dice inaspettatamente 'ti amo'. 'Zerotron' è una persona sexy, mentre 'MacDonna' è una ragazza che si sente una diva come Madonna. The Waverly Inn è un indirizzo molto cool ed entrare è una piccola impresa. Però potete sempre appostarvi fuori con i paparazzi: quando Jessica Simpson si è fermata per un drink ce n'erano 35… Qui, avvistare una star del cinema o dello sport è un gioco da ragazzi.


Punti di interesse a New York

Locali cool a New York

Il K2 Lounge e si trova all’interno del Rubin Museum of Art, dedicato all'arte buddista. Dalle 18 alle 19 si può approfittare dell'happy hour, 2-for-1 drink. E' tra i locali più frequentati, in particolare dai single.

Ristoranti a New York

Volete fare i Vip per una sera? Andate al New Entry Ago Ristorante, all’interno dell’hotel Greenwich, tutto di proprietà di Robert De Niro. Si mangia solo italiano sotto la direzione di Agostino Sciandri.

La spiaggia

Se da Manhattan non prendete la metropolitana che fa capolinea a Coney Island (dall'olandese, Isola dei Conigli), vi sarete persi uno dei luoghi più caratteristici della città. Camminando sulle assi di legno della boardwalk, la passeggiata lungo l'Oceano, vi sembrerà di rivivere le scene di film come 'Io e Annie' di Woody Allen e '9 Settimane e 1/2' con Kim Basinger.

Il locale

Per la musica dal vivo provate The Cutting Room, dove ogni notte non è mai uguale all'altra; e i Vip inattesi sono all'ordine del giorno.

Lo shopping

New York è la città dello shopping per antonomasia, e col cambio attuale per gli europei è anche conveniente! Nella mitica Fifth Avenue le boutique hanno prezzi da nababbi, ma i negozi più trendy si trovano a Soho.

La Spa

New York è una città eccitante ma anche stancante, quindi non sarà una cattiva idea ritagliarsi una mezza giornata di relax. I trattamenti della Oasis Day Spa sono considerati tra i migliori.

Il museo

Il MoMA (Museum of Modern Art), recentemente rinnovato, offre mostre permanenti e itineranti di grande richiamo all'interno di una struttura avveniristica.

L'escursione

In giornata si può andare anche a visitare la Capitale, Washington DC e magari la Casa Bianca. In treno da New York occorrono tre ore e mezza (circa 150 dollari per il biglietto di andata e ritorno). Non è una passeggiata, ma ne vale la pena.
New York - Chelsea, hotel da 70 euro
New York, hotel da 31 euro
Volo New York a partire da 350 euro! Solo con Opodo! Prenota entro il 30.06!