google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 ILCREAVIAGGI google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Viaggiare senza soldi, i mestieri più facili da trovare

 Viaggiare senza soldi può essere una sfida, ma ci sono alcune opzioni che potresti considerare per sostenerti durante i tuoi viaggi. Ecco alcuni mestieri relativamente facili da trovare che potrebbero essere utili:

1.     Lavori stagionali: Molti luoghi turistici offrono opportunità di lavoro stagionale. Puoi cercare lavori come cameriere, barista, addetto alle pulizie, guida turistica o lavoratore agricolo stagionale. Questi lavori sono spesso disponibili durante i periodi di alta stagione turistica.

2.     Lavoro in ostello: Molti ostelli offrono alloggio gratuito o scontato in cambio di lavoro. Potresti occuparti della reception, pulire le camere o aiutare con il servizio di colazione. Questo ti permetterà di risparmiare sui costi dell'alloggio.

3.     Lavoro come insegnante di lingua: Se hai competenze linguistiche solide, potresti insegnare la tua lingua madre o l'inglese come lingua straniera. Molte scuole di lingue all'estero assumono insegnanti a contratto per periodi brevi o lunghi.

4.     Lavori online: Se hai accesso a Internet, ci sono diverse opportunità di lavoro online che potresti considerare. Ad esempio, puoi diventare un traduttore, un redattore o un copywriter freelance. Esistono anche piattaforme online che offrono lavoro occasionale come il completamento di sondaggi o l'esecuzione di microtask.

5.     Lavori in agriturismi: In alcune zone rurali, gli agriturismi potrebbero offrire alloggio e cibo in cambio di lavoro. Potresti aiutare con le attività agricole, la cura degli animali o la preparazione dei pasti.

È importante sottolineare che trovare un lavoro durante i viaggi può richiedere tempo e sforzo. È sempre consigliabile pianificare in anticipo e cercare opportunità di lavoro prima di partire. Inoltre, assicurati di verificare le leggi e i regolamenti relativi al lavoro nei paesi in cui intendi viaggiare, poiché le normative possono variare da un luogo all'altro.


<

Le 10 mete preferite dagli italiani all'estero

 Ecco una lista delle 10 mete preferite dagli italiani all'estero, basata sulla popolarità e sulle preferenze di viaggio:

1.     Spagna: Le città di Barcellona, Madrid e le Isole Baleari, come Ibiza e Maiorca, sono mete molto popolari tra gli italiani.

2.     Francia: Parigi con la sua atmosfera romantica, la Costa Azzurra e le regioni vinicole come la Borgogna sono tra le mete preferite.

3.     Stati Uniti: New York City, Miami, Los Angeles e Las Vegas sono alcune delle città più visitate dagli italiani negli Stati Uniti.

4.     Grecia: Le isole greche, in particolare Mykonos, Santorini e Creta, attraggono molti turisti italiani in cerca di spiagge paradisiache e cultura antica.

5.     Croazia: Le città costiere come Dubrovnik e Split, con le loro bellezze naturali e storiche, sono diventate sempre più popolari tra gli italiani.

6.     Regno Unito: Londra è una delle destinazioni più amate dagli italiani, grazie alla sua storia, ai musei e allo shopping.

7.     Germania: Berlino, Monaco di Baviera e la Valle del Reno sono tra le mete tedesche preferite dagli italiani.

8.     Olanda: Amsterdam, con i suoi canali pittoreschi e i musei di fama mondiale, è una meta molto apprezzata.

9.     Austria: Vienna e le regioni montane dell'Austria, come Tirol e Salisburgo, attirano molti italiani in cerca di bellezze naturali e cultura.

10. Svizzera: Destinazioni come Zurigo, Ginevra e le Alpi svizzere offrono paesaggi mozzafiato e attività all'aria aperta, che attraggono molti turisti italiani.

È importante notare che le preferenze di viaggio possono variare da individuo a individuo, e ci sono molte altre destinazioni che gli italiani amano esplorare in tutto il mondo.


29 consigli per viaggiare sicuri

 

1.     Pianifica in anticipo: cerca informazioni sul luogo che stai per visitare, inclusi i punti di interesse, il clima, le tradizioni locali e le norme culturali.

2.     Fai una lista di controllo: prima di partire, prepara una lista di tutto ciò che dovresti portare con te, come documenti, abbigliamento, dispositivi elettronici, farmaci, ecc.

3.     Assicurati di avere un passaporto valido: controlla la data di scadenza del tuo passaporto e rinnovarlo, se necessario, prima di partire.

4.     Verifica i requisiti del visto: scopri se hai bisogno di un visto per il tuo paese di destinazione e fai le necessarie richieste in anticipo.

5.     Conosci la valuta locale: informarti sulla valuta locale e porta con te una piccola quantità di denaro locale per le spese immediate. Puoi anche prelevare denaro in contanti o utilizzare carte di credito o debito.

6.     Mantieni una copia dei documenti importanti: fai delle fotocopie di passaporto, biglietti aerei, prenotazioni dell'hotel e altri documenti importanti. Conserva una copia digitale su un dispositivo e inviala a te stesso via email.

7.     Impara alcune frasi di base nella lingua locale: impara almeno alcune frasi di base nella lingua locale, come "salve", "grazie" e "scusa". Saranno utili nelle interazioni quotidiane.

8.     Assicurati di avere un'assicurazione di viaggio: è importante avere un'assicurazione di viaggio che copra eventuali emergenze mediche, cancellazioni di viaggio o perdita di bagagli.

9.     Rispetta le norme e la cultura locali: cerca di essere rispettoso delle norme locali e delle tradizioni culturali del paese che visiti.

10. Vestiti adeguatamente: vestiti in modo appropriato per la cultura locale e rispetta le regole di abbigliamento, specialmente quando visiti luoghi religiosi o conservatori.

11. Fai una copia di sicurezza dei dati: se porti con te un laptop o un telefono cellulare, assicurati di avere una copia di sicurezza dei tuoi dati importanti in caso di perdita o furto.

12. Mantieni il contatto con i tuoi cari: informa i tuoi familiari o amici di fiducia sui tuoi piani di viaggio e mantieni il contatto con loro durante il viaggio, soprattutto se stai viaggiando da solo.

13. Scopri i mezzi di trasporto locali: informarti sui mezzi di trasporto disponibili nel paese che visiti, come autobus, treni, taxi o noleggio auto. Conosci i prezzi approssimativi e le opzioni di pagamento.

14. Evita i luoghi turistici affollati: se vuoi sperimentare il vero spirito di un luogo, cerca di allontanarti dai luoghi turistici affollati e scopri le gemme nascoste locali.

15. Assaggia la cucina locale: uno dei modi migliori per immergersi nella cultura di un luogo è attraverso il cibo. Prova i piatti tipici e le specialità locali. Esplora i ristoranti tradizionali e prova nuovi sapori.

16. Bevi acqua in bottiglia: in alcuni paesi, l'acqua del rubinetto potrebbe non essere sicura da bere. Assicurati di bere solo acqua in bottiglia sigillata per evitare problemi di salute.

17. Mantieni l'igiene personale: porta con te articoli per l'igiene personale come salviette umidificate, disinfettante per le mani e farmaci per il mal di stomaco o mal di testa. Mantieni le tue mani pulite, soprattutto prima dei pasti.

18. Fai una copertura assicurativa per il telefono: se porti con te un telefono cellulare costoso, considera l'opzione di una copertura assicurativa per proteggerlo da danni o furto.

19. Stai attento ai truffatori: purtroppo, in alcuni luoghi ci possono essere truffatori o borseggiatori. Stai attento alle tue proprietà e ai luoghi affollati. Mantieni i tuoi oggetti di valore al sicuro e attento alle tattiche di distrazione.

20. Rispetta l'ambiente: cerca di ridurre il tuo impatto ambientale mentre sei in viaggio. Ricicla quando possibile, evita di sprecare acqua ed energia, e rispetta le aree naturali e gli animali.

21. Sii aperto alle esperienze: lasciati sorprendere e apri la mente ad esperienze nuove e diverse. Sperimenta la cultura locale, fai amicizia con persone del posto e prova attività che ti sfidano.

22. Tieni conto dei tempi di viaggio: quando pianifichi il tuo itinerario, considera i tempi di viaggio tra le destinazioni. Tieni presente i trasferimenti, i voli e il traffico locale per evitare di programmare troppo serrato.

23. Scatta foto ma goditi anche il momento: è fantastico scattare foto come ricordo dei tuoi viaggi, ma assicurati di non passare tutto il tempo dietro all'obiettivo. Goditi anche il momento e vivi l'esperienza in prima persona.

24. Scambia valuta in anticipo: se sai di dover cambiare valuta, è meglio farlo in anticipo presso una banca o un ufficio di cambio di fiducia. Evita di farlo all'aeroporto, dove i tassi di cambio possono essere meno convenienti.

25. Controlla le recensioni dell'hotel prima di prenotare: prima di prenotare un hotel, leggi le recensioni online per avere un'idea della qualità e dei servizi offerti. Questo ti aiuterà a fare una scelta informata.

26. Rimani idratato: soprattutto durante i viaggi in aereo, è importante rimanere idratati. Bevi molta acqua per evitare la disidratazione.

27. Fai una lista delle emergenze: prendi nota dei numeri di emergenza locali, come quello della polizia, dei servizi medici e dell'ambasciata o consolato del tuo paese. Tieni queste informazioni a portata di mano nel caso di eventuali situazioni di emergenza.

28. Rispetta le regole di viaggio aereo: se stai viaggiando in aereo, rispetta le regole di sicurezza e le restrizioni sui liquidi e gli oggetti consentiti a bordo. Arriva in aeroporto in anticipo per evitare stress e contrattempi.

29. Sii flessibile e adattabile: anche con una pianificazione attenta, possono verificarsi imprevisti durante un viaggio. Sii flessibile e adattabile ai cambiamenti di programma, alle cancellazioni dei voli o ad altre eventualità. Mantieni un atteggiamento positivo e cerca di goderti l'avventura.

Ricorda che ogni viaggio è un'opportunità per imparare, scoprire nuove culture e creare ricordi indimenticabili. Spero che questi consigli ti siano utili e ti auguro un viaggio meraviglioso!


I più bei cammini da fare a piedi in Italia

 In Italia ci sono molti cammini a piedi incantevoli, che offrono paesaggi mozzafiato e un'esperienza indimenticabile. Ecco una selezione dei più bei cammini da fare a piedi in Italia:

  1. Via Francigena: Questo antico cammino segue un percorso di oltre 1.000 chilometri, dalla città di Canterbury in Inghilterra fino a Roma, passando attraverso splendide regioni italiane come la Toscana e il Lazio.
  2. Cammino di Santiago di Compostela (Via Francigena di San Francesco): Questo cammino, che si snoda per oltre 500 chilometri, parte da Assisi, in Umbria, e attraversa la Toscana, l'Emilia-Romagna e la Liguria fino a raggiungere il confine con la Francia. È un percorso spirituale molto significativo per i pellegrini.
  3. Sentiero degli Dei: Situato nella splendida Costiera Amalfitana, il Sentiero degli Dei offre panorami mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti. È un sentiero relativamente breve, lungo circa 8 chilometri, ma ricco di bellezze naturali.
  4. Alta Via 1: Questo cammino di montagna si sviluppa attraverso le Alpi italiane occidentali, dalla Valle d'Aosta alla Liguria. Offre viste spettacolari sulle cime delle montagne, ghiacciai e paesaggi alpini.
  5. Sentiero delle Orobie: Situato nelle Prealpi Bergamasche, questo sentiero attraversa valli, laghi alpini e rifugi di montagna. È un'ottima scelta per gli amanti della natura e dell'escursionismo.
  6. Sentiero dei Cinque Terre: Situato nella regione della Liguria, il Sentiero dei Cinque Terre collega i cinque pittoreschi villaggi costieri di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Offre panorami spettacolari sul mare e sulle terrazze coltivate a vite.
  7. Grande Traversata delle Alpi (GTA): Questo lungo cammino attraversa le Alpi italiane dal confine francese a quello sloveno. È un percorso impegnativo, ma offre panorami mozzafiato e un'esperienza di montagna autentica.
  8. Cammino Materano: Questo cammino attraversa la regione della Basilicata, partendo dalla città di Matera, celebre per i suoi sassi e i suoi antichi insediamenti rupestri. Il percorso offre panorami unici e permette di scoprire la storia e la cultura di questa regione.                                      Scegliere un cammino dipende dalle tue preferenze personali, dalla durata del percorso e dal livello di difficoltà che desideri affrontare. Assicurati di fare una ricerca approfondita su ciascun cammino, valutando la lunghezza, l'altitudine, le condizioni del sentiero e la disponibilità di alloggi lungo il percorso. Ecco altri due cammini suggestivi:
  9. Cammino di San Benedetto: Questo cammino di circa 300 chilometri segue le orme di San Benedetto da Norcia, attraversando la verde regione dell'Umbria e terminando a Montecassino, nel Lazio. Lungo il percorso, potrai visitare antichi monasteri, borghi medievali e immergerti nella spiritualità.
  10. Cammino del Gran Paradiso: Situato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Valle d'Aosta, questo cammino di circa 70 chilometri ti permette di esplorare la bellezza selvaggia delle Alpi italiane. Attraverserai valli, passi montani e vedrai spettacolari panorami sul Gran Paradiso, la vetta più alta interamente in territorio italiano.                                                                  Qualunque cammino tu scelga, ricorda di prepararti adeguatamente, portando con te attrezzatura da trekking appropriata, acqua, cibo e abbigliamento adatto alle condizioni climatiche. Assicurati inoltre di rispettare l'ambiente circostante e di seguire le regole dei sentieri. Buon cammino!

Le 10 app per chi viaggia da scaricare assolutamente

 Ci sono molte ottime app disponibili per chi viaggia che possono aiutarti con la pianificazione del viaggio, la prenotazione di alloggi, la navigazione, la traduzione e molto altro. Ecco alcune delle migliori app per i viaggiatori:

  1. Google Maps: Questa app di navigazione è essenziale per trovare indicazioni stradali, calcolare tempi di percorrenza, trovare luoghi di interesse e scoprire il trasporto pubblico nelle città di tutto il mondo.
  2. Airbnb: Se preferisci alloggiare in appartamenti o case private anziché in hotel tradizionali, l'app Airbnb ti consente di trovare alloggi unici e prenotarli direttamente dagli host.
  3. Skyscanner: Questa app ti aiuta a cercare voli economici, confrontando i prezzi delle diverse compagnie aeree e fornendo opzioni di prenotazione.
  4. TripAdvisor: Conosciuto come uno dei maggiori siti di recensioni di viaggi, l'app di TripAdvisor ti offre recensioni, foto e consigli per ristoranti, hotel, attrazioni turistiche e molto altro ancora.
  5. Duolingo: Se desideri imparare alcune frasi di base nella lingua del paese che stai visitando, Duolingo è un'app di apprendimento delle lingue divertente ed efficace.
  6. XE Currency: Questa app ti aiuta a convertire valute in tempo reale, consentendoti di avere un'idea dei prezzi e di gestire meglio il tuo budget durante il viaggio.
  7. :TripIt TripIt è un'ottima app per organizzare e gestire l'itinerario di viaggio. Puoi inoltrare le conferme di prenotazione di voli, hotel, noleggi auto e altro ancora a TripIt e l'app creerà automaticamente un piano di viaggio dettagliato per te.
  8. Google Translate: L'app Google Translate ti aiuta a comunicare con persone che parlano lingue diverse, consentendo la traduzione di testi, frasi e persino conversazioni in tempo reale.
  9. PriorityPass: Se desideri goderti le lounge degli aeroporti durante le tue attese, PriorityPass ti aiuta a trovare e prenotare accesso a 1300 lounge aeroportuali in tutto il mondo.
  10. PackPoint: Questa app ti aiuta a preparare la tua valigia in base alla destinazione, alla durata del viaggio e alle attività pianificate, fornendo una lista completa degli oggetti essenziali da portare.

Ricorda che la scelta delle app dipenderà dalle tue esigenze specifiche e dalle preferenze personali. Assicurati di scaricare le app pertinenti prima di partire per il tuo viaggio.


Cose da fare in casa prima di partire per un viaggio

 Prima di partire per un viaggio, ci sono alcune cose importanti da fare a casa per assicurarti una partenza tranquilla e la sicurezza dei tuoi beni. Ecco alcune cose da considerare:

  1. Organizza le tue finanze: Verifica di avere abbastanza fondi disponibili per il viaggio. Paga le bollette in sospeso e, se necessario, imposta pagamenti automatici per evitare problemi durante la tua assenza.
  2. Notifiche di assenza: Informa i vicini di casa o i familiari di fiducia della tua partenza e lascia loro un recapito in caso di emergenze. Puoi anche avvisare la polizia locale che la tua casa sarà vuota per un determinato periodo.
  3. Sicurezza domestica: Assicurati che tutte le finestre e le porte siano chiuse e bloccate correttamente. Considera l'installazione di un sistema di sicurezza o timer per le luci per dare l'illusione che la casa sia abitata. Non lasciare oggetti di valore visibili dalla strada.
  4. Gestione delle piante e degli animali domestici: Se hai piante o animali domestici, organizza qualcuno di fiducia che possa prendersene cura durante la tua assenza. Assicurati che abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno, come cibo, acqua e cure.
  5. Servizi postali: Fai sospendere la consegna della posta o chiedi a qualcuno di raccoglierla per te. Una cassetta delle lettere piena può essere un segnale per i malintenzionati che la casa è vuota.
  6. Pulizia e conservazione del cibo: Prima di partire, svuota il frigorifero da cibi deperibili che potrebbero andare a male. Fai una pulizia generale della casa per evitare che gli alimenti attirino insetti o roditori.
  7. Preparazione delle valigie: Prepara le tue valigie in anticipo, facendo attenzione a non superare i limiti di peso e a rispettare le regole sul trasporto di oggetti vietati. Fai una lista di controllo per assicurarti di non dimenticare nulla di importante.
  8. Copie dei documenti: Fai delle fotocopie dei documenti importanti come il passaporto, la carta di identità, le prenotazioni di volo e hotel, e lascia una copia a casa o inviala a te stesso via email in modo da poterla accedere in caso di smarrimento dei documenti.
  9. Assicurazione di viaggio: Se hai acquistato un'assicurazione di viaggio, verifica i dettagli della polizza e assicurati di avere con te tutte le informazioni necessarie in caso di emergenza.
  10. Caricabatterie e adattatori: Assicurati di avere con te tutti i caricabatterie e gli adattatori necessari per i tuoi dispositivi elettronici. Verifica che funzionino correttamente prima di partire.
  11. Avvisi di viaggio: Controlla gli avvisi di viaggio o le restrizioni del paese di destinazione e assicurati di adempiere a tutte le prescrizioni.