google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 ILCREAVIAGGI google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Le 10 app per chi viaggia da scaricare assolutamente

 Ci sono molte ottime app disponibili per chi viaggia che possono aiutarti con la pianificazione del viaggio, la prenotazione di alloggi, la navigazione, la traduzione e molto altro. Ecco alcune delle migliori app per i viaggiatori:

  1. Google Maps: Questa app di navigazione è essenziale per trovare indicazioni stradali, calcolare tempi di percorrenza, trovare luoghi di interesse e scoprire il trasporto pubblico nelle città di tutto il mondo.
  2. Airbnb: Se preferisci alloggiare in appartamenti o case private anziché in hotel tradizionali, l'app Airbnb ti consente di trovare alloggi unici e prenotarli direttamente dagli host.
  3. Skyscanner: Questa app ti aiuta a cercare voli economici, confrontando i prezzi delle diverse compagnie aeree e fornendo opzioni di prenotazione.
  4. TripAdvisor: Conosciuto come uno dei maggiori siti di recensioni di viaggi, l'app di TripAdvisor ti offre recensioni, foto e consigli per ristoranti, hotel, attrazioni turistiche e molto altro ancora.
  5. Duolingo: Se desideri imparare alcune frasi di base nella lingua del paese che stai visitando, Duolingo è un'app di apprendimento delle lingue divertente ed efficace.
  6. XE Currency: Questa app ti aiuta a convertire valute in tempo reale, consentendoti di avere un'idea dei prezzi e di gestire meglio il tuo budget durante il viaggio.
  7. :TripIt TripIt è un'ottima app per organizzare e gestire l'itinerario di viaggio. Puoi inoltrare le conferme di prenotazione di voli, hotel, noleggi auto e altro ancora a TripIt e l'app creerà automaticamente un piano di viaggio dettagliato per te.
  8. Google Translate: L'app Google Translate ti aiuta a comunicare con persone che parlano lingue diverse, consentendo la traduzione di testi, frasi e persino conversazioni in tempo reale.
  9. PriorityPass: Se desideri goderti le lounge degli aeroporti durante le tue attese, PriorityPass ti aiuta a trovare e prenotare accesso a 1300 lounge aeroportuali in tutto il mondo.
  10. PackPoint: Questa app ti aiuta a preparare la tua valigia in base alla destinazione, alla durata del viaggio e alle attività pianificate, fornendo una lista completa degli oggetti essenziali da portare.

Ricorda che la scelta delle app dipenderà dalle tue esigenze specifiche e dalle preferenze personali. Assicurati di scaricare le app pertinenti prima di partire per il tuo viaggio.


Cose da fare in casa prima di partire per un viaggio

 Prima di partire per un viaggio, ci sono alcune cose importanti da fare a casa per assicurarti una partenza tranquilla e la sicurezza dei tuoi beni. Ecco alcune cose da considerare:

  1. Organizza le tue finanze: Verifica di avere abbastanza fondi disponibili per il viaggio. Paga le bollette in sospeso e, se necessario, imposta pagamenti automatici per evitare problemi durante la tua assenza.
  2. Notifiche di assenza: Informa i vicini di casa o i familiari di fiducia della tua partenza e lascia loro un recapito in caso di emergenze. Puoi anche avvisare la polizia locale che la tua casa sarà vuota per un determinato periodo.
  3. Sicurezza domestica: Assicurati che tutte le finestre e le porte siano chiuse e bloccate correttamente. Considera l'installazione di un sistema di sicurezza o timer per le luci per dare l'illusione che la casa sia abitata. Non lasciare oggetti di valore visibili dalla strada.
  4. Gestione delle piante e degli animali domestici: Se hai piante o animali domestici, organizza qualcuno di fiducia che possa prendersene cura durante la tua assenza. Assicurati che abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno, come cibo, acqua e cure.
  5. Servizi postali: Fai sospendere la consegna della posta o chiedi a qualcuno di raccoglierla per te. Una cassetta delle lettere piena può essere un segnale per i malintenzionati che la casa è vuota.
  6. Pulizia e conservazione del cibo: Prima di partire, svuota il frigorifero da cibi deperibili che potrebbero andare a male. Fai una pulizia generale della casa per evitare che gli alimenti attirino insetti o roditori.
  7. Preparazione delle valigie: Prepara le tue valigie in anticipo, facendo attenzione a non superare i limiti di peso e a rispettare le regole sul trasporto di oggetti vietati. Fai una lista di controllo per assicurarti di non dimenticare nulla di importante.
  8. Copie dei documenti: Fai delle fotocopie dei documenti importanti come il passaporto, la carta di identità, le prenotazioni di volo e hotel, e lascia una copia a casa o inviala a te stesso via email in modo da poterla accedere in caso di smarrimento dei documenti.
  9. Assicurazione di viaggio: Se hai acquistato un'assicurazione di viaggio, verifica i dettagli della polizza e assicurati di avere con te tutte le informazioni necessarie in caso di emergenza.
  10. Caricabatterie e adattatori: Assicurati di avere con te tutti i caricabatterie e gli adattatori necessari per i tuoi dispositivi elettronici. Verifica che funzionino correttamente prima di partire.
  11. Avvisi di viaggio: Controlla gli avvisi di viaggio o le restrizioni del paese di destinazione e assicurati di adempiere a tutte le prescrizioni.

Organizzare un viaggio in solitaria

 Organizzare un viaggio in solitaria può essere un'esperienza entusiasmante e gratificante. Ecco una guida per aiutarti a pianificare il tuo viaggio:

  1. Destinazione: Decidi dove desideri andare. Potrebbe essere un luogo che hai sempre voluto visitare o un posto che ti ispira. Considera gli interessi personali, il budget e la stagione migliore per visitare la destinazione scelta.
  2. Durata del viaggio: Decidi quanto tempo vuoi trascorrere in viaggio. Questo influenzerà il tipo di itinerario che potrai pianificare e il numero di luoghi che potrai visitare.
  3. Budget: Stabilisci un budget approssimativo per il tuo viaggio. Questo ti aiuterà a prendere decisioni riguardo al trasporto, all'alloggio, al cibo e ad altre attività durante il viaggio.
  4. Pianificazione dell'itinerario: Ricerca le attrazioni principali e le attività disponibili nella tua destinazione. Decidi quali luoghi desideri visitare e quanto tempo vorresti dedicare a ciascuno di essi. Considera anche il tempo di viaggio tra le destinazioni.
  5. Alloggio: Pianifica dove alloggerai durante il viaggio. Puoi optare per hotel, ostelli, case vacanze o altre opzioni come Airbnb. Assicurati di prenotare in anticipo per assicurarti la disponibilità e ottenere i migliori prezzi.
  6. Trasporti: Decidi come ti sposterai durante il tuo viaggio. Puoi considerare l'opzione di noleggiare un'auto, utilizzare i mezzi pubblici o prendere voli interni, a seconda della tua destinazione e del tuo itinerario.
  7. Documenti di viaggio: Verifica i requisiti di visto, passaporto e altre documentazioni necessarie per la tua destinazione. Assicurati di avere tutto in ordine prima della partenza.
  8. Assicurazione viaggio: Considera l'opzione di acquistare un'assicurazione viaggio per proteggerti da imprevisti come cancellazioni, ritardi o problemi di salute durante il viaggio.
  9. Sicurezza personale: Informa amici o familiari dei tuoi piani di viaggio e tienili aggiornati sul tuo itinerario. Fai delle copie di emergenza dei documenti importanti come il passaporto e tieni i numeri di emergenza a portata di mano.
  10. Esperienze locali: Pianifica attività e esperienze locali che ti interessano, come escursioni, visite guidate, corsi di cucina o eventi culturali. Questo ti permetterà di immergerti nella cultura del luogo che stai visitando.
  11. Flessibilità: Ricorda che i piani possono cambiare durante il viaggio. Mantieni una certa flessibilità per adattarti alle nuove scoperte e opportunità che possono presentarsi lungo il percorso.
  12. Sicurezza personale: Durante il viaggio in solitaria, fai attenzione alla tua sicurezza personale. Sii consapevole dell'ambiente circostante, prendi precauzioni per proteggere i tuoi effetti personali.

Segnalare la partenza per l'estero

 Se hai intenzione di segnalare la tua partenza per l'estero, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere:

  1. Comunica la tua partenza ai familiari e agli amici più stretti, informandoli sulla data prevista e sulla destinazione del tuo viaggio. Fornisci loro i tuoi contatti di emergenza e qualsiasi altra informazione rilevante.
  2. Verifica se il tuo paese di origine richiede un avviso formale di partenza. Alcuni paesi potrebbero richiedere ai cittadini di comunicare la loro partenza per l'estero attraverso un'apposita registrazione o un modulo online. Controlla il sito web del ministero degli Esteri o dell'ufficio governativo competente per ottenere ulteriori informazioni.
  3. Se sei cittadino di un paese che richiede una notifica formale, segui le procedure indicate dalle autorità competenti. Potresti dover compilare un modulo online o inviare una comunicazione scritta all'ufficio responsabile, fornendo informazioni come nome, data di nascita, destinazione, durata del soggiorno e motivi del viaggio.
  4. Se hai intenzione di rimanere all'estero per un periodo prolungato o se stai andando a lavorare o studiare, assicurati di informarti sulle normative relative al visto o al permesso di soggiorno nel paese di destinazione. Verifica se è necessario presentare una richiesta di visto o eseguire altre procedure amministrative prima della partenza.
  5. Contatta il tuo assicuratore per assicurarti di avere una copertura adeguata durante il periodo all'estero. Assicurati che la tua assicurazione sanitaria copra eventuali spese mediche all'estero e prendi nota dei numeri di contatto di emergenza dell'assicurazione.
  6. Fai una copia dei tuoi documenti importanti, come il passaporto, la carta d'identità, la patente di guida e le carte di pagamento. Tieni una copia cartacea con te e inviane una copia a un familiare o amico di fiducia nel tuo paese di origine. Inoltre, puoi scansionare i documenti e salvarli in modo sicuro su un dispositivo elettronico o in un account cloud accessibile da qualsiasi luogo.
  7. Se hai impegni o responsabilità nel tuo paese di origine, come un lavoro o un affitto, assicurati di comunicare la tua partenza ai datori di lavoro, al proprietario o agli altri interessati. Organizza eventuali questioni o adempimenti amministrativi necessari, come la disdetta del contratto di locazione o la delega di responsabilità.

Ricorda sempre di verificare le informazioni specifiche relative al tuo paese di origine e di destinazione, poiché i requisiti e le procedure possono variare. Consulta le fonti ufficiali e affidabili, come gli uffici governativi, i ministeri degli Esteri o le ambasciate, per ottenere le informazioni più aggiornate e accurate.

Vai al sito del Ministero degli Esteri per segnalare la tua partenza

Cosa fare alle piante in casa o in giardino se si parte per un lungo viaggio

 Se si parte per un lungo viaggio e non ci sono persone che possono prendersi cura delle piante in casa o in giardino, ecco alcuni consigli su cosa fare:

  1. Innaffiare bene le piante: Assicurati di innaffiare bene tutte le piante prima di partire, in modo che abbiano abbastanza acqua per sopravvivere per un po' di tempo.
  2. Riunire le piante: Se possibile, riunisci tutte le piante in un'unica area per ridurre la quantità di acqua necessaria e semplificare l'irrigazione.
  3. Coprire le piante: Coprire le piante con un telo o un sacco di plastica può aiutare a trattenere l'umidità e a proteggerle dalla luce solare diretta.
  4. Utilizzare i sistemi di irrigazione automatici: Se si dispone di un sistema di irrigazione automatico, assicurati che sia programmato correttamente e funzionante. In alternativa, è possibile acquistare un sistema di irrigazione temporizzato per automatizzare l'irrigazione delle piante.
  5. Chiedere a un amico o un vicino di prendersi cura delle piante: Se possibile, chiedere a un amico o un vicino di prendersi cura delle piante mentre si è via. In alternativa, è possibile assumere un giardiniere o un servizio di cura del giardino.
  6. Scegliere piante resistenti: Se si sa di dover partire per un lungo periodo di tempo, si possono scegliere piante resistenti che richiedono meno acqua e cure.

In generale, è importante pianificare con cura la cura delle piante prima di partire per un lungo viaggio, in modo da assicurarsi che abbiano abbastanza acqua e cure per sopravvivere mentre si è via.


Cosa fare se si ha paura di volare

 La paura di volare è un disturbo comune che può causare ansia e disagio durante i viaggi in aereo. Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare se si ha paura di volare:

  1. Informarsi sulle statistiche di sicurezza dei voli: Raccogliere informazioni sulla sicurezza dei voli può aiutare a ridurre l'ansia. I voli commerciali sono il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, con statistiche che dimostrano che è più probabile morire in un incidente stradale rispetto a un incidente aereo.
  2. Cerca supporto: Cerca il supporto di amici e familiari, o un professionista qualificato. Ci sono molti programmi e gruppi di sostegno che possono aiutare a gestire l'ansia di volo. Inoltre, molte compagnie aeree offrono corsi di formazione per superare la paura di volare.
  3. Pratica tecniche di rilassamento: La respirazione profonda, la meditazione o la visualizzazione possono aiutare a calmare i nervi e ad alleviare l'ansia. Anche l'ascolto di musica rilassante o la lettura di un libro possono distrarre la mente.
  4. Scegliere i posti giusti: Scegliere i posti giusti può aiutare a ridurre l'ansia. I posti vicino alle ali dell'aereo sono meno soggetti alle turbolenze, mentre i posti vicino al finestrino possono offrire una vista più rassicurante.
  5. Distraiti con un'attività: Portare con sé un'attività piacevole, come un libro o un gioco sullo smartphone, può aiutare a distrarsi durante il volo e a ridurre l'ansia.
  6. Chiedere aiuto all'equipaggio di volo: L'equipaggio di volo è formato per gestire le situazioni di emergenza e può aiutare a calmare l'ansia dei passeggeri.

In generale, è importante ricordare che la paura di volare è un disturbo comune e che ci sono molte strategie e risorse disponibili per superarla. Cerca il supporto di amici, familiari, professionisti qualificati e delle compagnie aeree per superare la paura di volare.