google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 ILCREAVIAGGI google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Quale macchina fotografica compatta portare in viaggio?

 Ci sono molte ottime opzioni di macchine fotografiche compatte per viaggiare. Ecco alcuni fattori da considerare prima di scegliere la tua macchina fotografica:

  1. Dimensioni e peso: la tua macchina fotografica dovrebbe essere leggera e facile da trasportare. Cerca un modello compatto e leggero che ti permetta di portarlo sempre con te.

  2. Qualità dell'immagine: assicurati che la tua macchina fotografica abbia una buona qualità dell'immagine. Alcuni modelli hanno sensori più grandi che offrono immagini di qualità superiore.

  3. Zoom: se vuoi essere in grado di scattare foto da lontano, considera una macchina fotografica con uno zoom potente. Tuttavia, assicurati che lo zoom non comprometta la qualità dell'immagine.

  4. Facilità d'uso: se vuoi scattare foto velocemente e facilmente, scegli una macchina fotografica con controlli intuitivi e semplici da usare.

  5. Batteria: assicurati che la tua macchina fotografica abbia una buona durata della batteria, in modo da non doverla caricare troppo spesso durante i tuoi viaggi.

In base a questi fattori, ecco alcune opzioni di macchine fotografiche compatte per viaggiare:

  1. Sony RX100: è una macchina fotografica compatte di alta qualità con un sensore di grandi dimensioni che offre immagini nitide e dettagliate. Ha un ottimo zoom e una buona durata della batteria.

  2. Canon PowerShot G7 X Mark II: è un'altra macchina fotografica compatta di alta qualità con un sensore di grandi dimensioni. Ha un'ottima qualità dell'immagine e una buona durata della batteria.

  3. Panasonic Lumix ZS100: è una macchina fotografica con uno zoom potente che offre una buona qualità dell'immagine. È leggera e facile da trasportare.

  4. Fujifilm X100V: è una macchina fotografica di alta qualità con un design vintage e una qualità dell'immagine superiore. Ha un sensore di grandi dimensioni e un'ottima durata della batteria.

Queste sono solo alcune delle molte opzioni disponibili. Considera i tuoi bisogni fotografici e scegli una macchina fotografica che soddisfi le tue esigenze e il tuo budget.

Scegli la tua macchina fotografica digitale compatta

Cosa portare in viaggio con un animale?

 Se si sta viaggiando con un animale, è importante portare con sé alcune cose per garantire il loro comfort e la loro sicurezza durante il viaggio. Ecco una lista di cose da portare:

  1. Documenti dell'animale: Assicurati di avere con te tutti i documenti dell'animale, tra cui passaporto, certificati di vaccinazione, prove di proprietà e altre informazioni importanti che potrebbero essere richieste dalle autorità locali.

  2. Cibo e acqua: Porta con te abbastanza cibo e acqua per l'animale durante il viaggio. Assicurati che il cibo sia appropriato per l'animale e che l'acqua sia pulita e sicura da bere.

  3. Ciotole per cibo e acqua: Porta con te ciotole per cibo e acqua dell'animale, preferibilmente resistenti ai viaggi per evitare che si rompano durante il trasporto.

  4. Lettiera o tappetino igienico: Se l'animale è un gatto o un cane che usa la lettiera o il tappetino igienico, porta con te abbastanza materiale per l'intera durata del viaggio.

  5. Guinzaglio e pettorina: Porta con te un guinzaglio e una pettorina per tenere l'animale al sicuro e sotto controllo durante il viaggio.

  6. Giocattoli e coperte: Porta con te alcuni giocattoli e coperte per aiutare l'animale a sentirsi a proprio agio e a ridurre lo stress durante il viaggio.

  7. Farmaci e kit di primo soccorso: Se l'animale prende farmaci o ha bisogno di cure speciali, porta con te abbastanza farmaci e un kit di primo soccorso per affrontare eventuali emergenze durante il viaggio.

  8. Trasportino o cuscino da viaggio: Se l'animale viaggia in un trasportino o su un cuscino da viaggio, assicurati di portare con te quello giusto per le dimensioni dell'animale.

  9. Prodotti per la pulizia: Porta con te prodotti per la pulizia dell'animale, come shampoo, spazzole e tovaglioli umidificati per mantenerlo pulito e fresco durante il viaggio.

  10. Informazioni sul veterinario: Infine, porta con te il numero di telefono e l'indirizzo del veterinario dell'animale, nel caso in cui fosse necessaria assistenza medica durante il viaggio.



Cuba e l'Avana, settembre il mese giusto per visitarle

Scopri a settembre la meravigliosa capitale cubana, L'Avana. Fondata nel 1519, la Ciudad de la Habana era l'estrema tappa delle navi spagnole che rientravano dalla Rotta delle Indie verso l'Europa. Città coloniale spagnola, per poco tempo inglese, poi americana, e oggi capitale della repubblica socialista di Cuba, L'Avana fu senza alcun dubbio la più bella città di quello che allora si chiamava il Nuovo Mondo. Quello che vi colpirà saranno sicuramente le facciate scrostate di molti edifici e le auto americane degli anni 50, segno distintivo di tutti i viaggi a L'Avana, che conferiscono alla città una sorta di fascino stanco e decadente.
L'esuberanza e la chiassosa gioia di vivere dei suoi abitanti mantengono vivo il mito di tutta l'isola. Immergiti, durante i migliori viaggi a L'Avana, in questa città di contrasti, scintillante e malandata, felice e nostalgica, che riesce facilmente a catturare i suoi visitatori, così come ha catturato lo scrittore Ernest Hemingway, che ha vissuto qui per quasi 20 anni.
Nel 1982 L'Avana Vecchia è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Le vacanze a L'Avana valgono davvero un viaggio: sarai felice di perderti per le sue stradine intricate ed ammirerai un'architettura testimone delle influenze coloniali del passato. Il quartiere è in pieno rinnovamento, molte vie sono state rilastricate ed i palazzi restaurati.
Una volta percorsa la Calle Obispo, le cui case e negozi sono decorati da frontoni a forma di medaglioni, ti ritroverai sulla Plaza Vieja, che risale al XVI secolo e all'epoca era il centro commerciale della città. Non lontano si ergono le due torri asimmetriche della Cattedrale, costruita alla fine del XVIII secolo. Poco lontano, potrai acquistare souvenir e prodotti tipici al mercato de la Habana Vieja, prima di raggiungere le arcate colorate del Paseo de Martí, il viale che delimita l'Avana Vecchia dal centro. Noterai sicuramente la torre in stile moresco del Castillo de la Real Fuerza, la roccaforte più antica di Cuba.
L'Avana Centrale è apprezzata dai visitatori per i simpatici giardini dove riposarsi all'ombra, e soprattutto per lo sbalorditivo Capitolio Nacional, inaugurato nel 1929 e molto simile al Campidoglio americano di Washington. Ora puoi lasciarti tentare dalla specialità dell'isola, i sigari della fabbrica Partagas, da visitare assolutamente per sapere tutto sull'Avana.

Le innumerevoli attrazioni della spiaggia di Jesolo

Quest'anno a Jesolo l'estate sembra essere arrivata con un po' di anticipo ed è subito boom di presenze! Le calde e soleggiate giornate di quest'inizio aprile rappresentano il miglior biglietto da visita per una stagione che si preannuncia ricca di emozioni, divertimento e tante opportunità di relax.
Turisti e residenti hanno subito approfittato delle temperature gradevoli per riversarsi sulla spiaggia, l' indiscussa protagonista di Jesolo: 15 km di arenile caratterizzati da attrezzatissimi stabilimenti balneari, servizi di animazione rivolti a persone di tutte le età, strutture per gli amanti del fitness e degli sport sulla sabbia, chioschi dove poter trovare ristoro, la presenza di una verde pineta che è davvero ideale per una rigenerante passeggiata.
Un altro elemento caratteristico del litorale jesolano è sicuramente rappresentato dagli alberghi fronte mare: sono molti infatti gli hotel a Jesolo situati direttamente sulla spiaggia, strutture moderne e con una lunga tradizione di accoglienza che sanno mettere a disposizione dei propri ospiti le condizioni ideali per godere al meglio di un soggiorno nella bella e frizzante località della costa veneziana.


Madrid segreta: i luoghi ignorati dalle guide e dai turisti

Madrid segreta
Ogni città è un labirinto. In qualche angolo dimenticato o dietro una porta senza insegne, si nascondono sempre tesori che scopriamo per pura casualità o dietro saggio consiglio. Madrid, una delle città più vibranti del pianeta, custodisce luoghi insoliti, intimi e spesso dimenticati dalle guide turistiche. Nel tuo prossimo viaggio a Madrid, ti invitiamo a visitare questi luoghi che ti faranno vedere la città sotto una luce completamente diversa.

Madrid vista dall’alto
Come appare l’orizzonte di Madrid? Ti raccomandiamo tre punti panoramici dai quali potrai ammirare l'eclettico scenario urbano di Madrid. All'imbrunire non vi è niente di meglio che salire al Tempio egizio di Debod per fotografare una Madrid ricoperta d'oro, con il Palazzo Reale e la Almudena che spiccano da protagonisti. Una veduta meno ampia, ma non meno suggestiva, è offerta dalla Terrazza del Circolo delle Belle Arti, aperta al pubblico ad orari determinati. Per godere di una vista bucolica di Madrid, ti consigliamo di ascendere il Cerro del Tío Pío o il Cerro Garabitas di Casa del Campo.

Musei fuori dal comune
Certamente visiterai il Museo Nazionale del Prado, il Museo Thyssen-Bornemisza o il Museo Reina Sofía. Ma a Madrid incontrerai anche centinaia di musei meno rinomati, eppure molto particolari. Ad esempio, il Museo Storico-Minerario propone la visita a una miniera situata nel cuore della città. Per gli amanti del brivido, il Museo di Antropologia Medico-Forense, Paleopatologia e Criminalista invita a un percorso agghiacciante tra armi omicide e testimonianze di crimini. Anche il Treno del Terrore del Museo della Cera propone un viaggio poco adatto a chi soffre di cuore. L’insolito Museo del Ratoncito Pérez è ideale per i più piccini.

Una casa ad Argüelles
In un angolo del quartiere di Argüelles, una casa adornata da vasi di fiori sorprende chi vi passa innanzi. Si tratta della “Casa dei Fiori”, dimora del poeta Pablo Neruda il quale dice in uno dei suoi libri: “La mia casa era chiamata la casa dei fiori, perché in ogni sua parte esplodeva di gerani...”.

Giardino nascosto
Anche l’enorme Parco del Retiro nasconde segreti. I Giardini di Cecilio Rodríguez offrono un luogo sperduto e di pace tra laghetti, cipressi di forme perfette, pergole e pavoni che passeggiano con grazia.
Come scoprire altri angoli segreti di Madrid? Vi sono molte alternative, dallo scegliere un tour tematico, leggere blog sulla città o domandare alla reception degli hotel a Madrid (solitamente ottime fonti di informazione), fino a perderti per le vie della città alla ricerca di tesori, guidato solo dal tuo intuito.

Link: Hotel a Madrid - NH
Responsabile della pubblicazione:
Giannina Initi
di Bigmouthmedia Srl

Bravonext SA, Vicolo de' Calvi 2 - 6830 Chiasso - Svizzera.
N° d'ordine: CHE-115.704.228 e P.IVA CHE-115.704.228IVA.
Tutti i diritti riservati © 2006 - <%=Date.today.strftime('%Y')%>. Servizi offerti dalle società di lastminute.com group o dai Partner di queste.