google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 ILCREAVIAGGI google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Visitare l'Europa in treno

Il sito TGV.com è dedicato alla vendita di viaggi ad una clientela europea interessata a visitare la Francia e l'Europa. Si tratta della punta di diamante della distribuzione internazionale di TGV. Distribuisce il 100% dell'offerta di biglietti dei treni Alta Velocità in Europa (Thalys, TGV, Eurostar, Lyria e Artesia) e dei treni francesi (TGV, Corail, ecc.), su internet .

TGV-europe.com è anche un marchio di voyages-sncf.com, che è stato eletto miglior sito e-commerce nel 2008.
Su TGV.com, vi sono varie proposte di viaggio tra cui segnaliamo:

* Torino - Parigi in 5 ore e 30 a partire da 25€

* Milano - Parigi in 6 ore e 50 a partire da 25€

* Parigi - Londra in 2 ore e 15 a partire da 77€

Travelmix è il Tour Operator di Mirabilandia

Organizzare le vacanze a volte è davvero una fatica! Come assicurarsi un viaggio spassoso nel modo più veloce ed economico? Dove dormire? Il tutto preoccupandoti di scovare i prezzi migliori, ma anche di fare vacanze di qualità, che divertano e rilassino. E soprattutto di tornare a casa contenti!
Travelmix, in quanto partner di MIRABILANDIA, ti permette di visitare il Parco di divertimenti più grande d'Italia partendo con il soggiorno in tasca, a prezzi eccezionali.
E non solo: insieme al divertimento di Mirabilandia, Travelmix è lieta di far scoprire i tesori della riviera romagnola, terra in cui vive un patrimonio unico di mare, natura, arte, cultura ed eventi... Scopri i pacchetti MIRAPLUS!
Scegliere Travelmix per le vacanze significa usufruire di tanti speciali vantaggi. Anche solo 2 giorni diventano vacanza: divertente, di qualità, conveniente e accessibile a tutti.

L'importanza di avere un' Assicurazione Viaggio e Assistenza


Mondial Assistance Italia, parte di Mondial Assistance Group, posseduto al 100% dal Gruppo Allianz, leader mondiale nell'assistenza, nell'assicurazione viaggi e nei servizi , è presente in 28 Paesi con 33 Centri Operativi nei 5 continenti e conta 9.817 dipendenti che parlano oltre 40 lingue e lavorano in tutto il mondo con una rete di 400.000 fornitori di servizi e 180 corrispondenti in grado di erogare un intervento di assistenza ogni 2 secondi.
Oltre 250 milioni di persone in tutto il mondo hanno usufruito dei servizi di Mondial Assistance attraverso il suo sito, Mondial Assistance si rivolge direttamente al viaggiatore fai-da-te, mettendo a disposizione dei pacchetti assicurativi studiati ad hoc che permettono di tutelarsi in svariate situazioni problematiche: malattie e infortuni in viaggio, assistenza sanitaria, furti o rapine, annullamento viaggio, perdita bagaglio.
L’offerta al Consumatore Finale include:

assicurazioni viaggio

assistenza stradale

assistenza abitazione

assicurazione telefonino

concorso “RICCIONE ESTATE DANZA”

A Riccione dal 25 al 31 luglio si svolgerà il concorso “RICCIONE ESTATE DANZA” riservato ai ballerini solisti, ai gruppi e alle compagnie, che presenteranno un lavoro coreografico ed interpretativo di buon livello, danza urbana, modern jazz e contemporanea.
Riccione Estate Danza è un evento unico, che ospita i migliori artisti contemporanei, alle stelle della danza televisiva, tra le tante opportunità riservate ai ballerini partecipanti, l'Opus Ballet di Firenze presenta un interessante progetto:
Martedì 27 luglio alle 12.45 Patrick King, in collaborazione con l’Opus Ballet di Firenze, presenterà un progetto innovativo che porterà alla realizzazione di uno show (ne balletto, ne musical) multidisciplinare che coinvolgerà danzatori professionisti sia di danza contemporanea che di danza classica, danzatori-acrobati e danzatori-cantanti.
Mercoledì 28 luglio alle 12.45 presentazione riservata ai ballerini che desiderano conseguire l'ingresso alla Cruisin’Modern Jazz Hdemy Gli obiettivi della Cruisin’Modern Jazz Hdemy sono mirati nel fornire a tutti gli iscritti una preparazione artistica utile all’inserimento nei settori professionali (concorsi, audizioni, avviamento all'insegnamento, etc..)
Venerdì 30 luglio altra opportunità è l'audizione realizzata da D.A.F. Educational rivolta a tutti i danzatori che vogliano intraprendere la carriera professionale nel settore artistico della danza contemporanea ed è rivolta a danzatori nella fascia d’età compresa tra i 14 e i 20 anni. Saranno selezionati solo chi dimostrerà grande talento, capacità e notevoli attitudini alla danza, in vista di una loro possibile trasformazione ed evoluzione, per una concreta applicazione in contesti lavorativi futuri. Il corso di formazione dura 8 mesi per 90 ore mensili complessive che articolano lezioni di tecnica classica, modern, contemporanea, hatha yoga ed eventuali altre tecniche che il corpo docente ritiene opportuno sottoporre agli studenti. Le discipline si alternano nel corso della settimana, impegnando gli studenti nella fascia pomeridiana per tre lezioni al giorno. Tutte le classi sono a numero chiuso.
A Riccione, che non manca di tradizioni e cordialità, famosa località balneare della Riviera Romagnola ci si arriva sia:

in Auto essendo la Riviera Adriatica ben collegata col resto dell’Italia grazie alla rete Autostradale e Riccione si trova lungo l’Autostrada A14 per raggiungere A4 il Brennero, A22 Venezia, A 1 Firenze, Napoli e Roma.

In Treno con fermata alla stazione ferroviaria a Riccione vicino al centro per raggiungere comodamente gli Hotel di Riccione.

In Aereo con arrivo all’aeroporto di Diramare.

Per spostarsi comodi collegamenti bus.

La manifestazione Cruisin Danza si svolgerà presso il Palazzo del Congresso poco lontano dal viale Ceccarini.
I partecipanti, gli appassionati di danza, i visitatori potranno soggiornare negli Hotel Riccione, che offrono condizioni e opportunità per un soggiorno mirato alla comodità e al risparmio grazie alle varie convenzioni stabilite con Idea/Cruisin Danza. Abcvacanze.it aiuta nella scelta dell’Hotel Riccione adeguato a soddisfare tutte le esigenze e richieste.

La scheda di iscrizione Riccione Estate Danza è scaricabile dal sito stesso info@cruisin.it e dovrà essere compilata e inviata via fax allo 059/220609

indirizzata a Idea s.rl. G.B. Amici 41 41124 Modena
 

Affittare una casa vacanze in Nord Europa con NOVASOL

Più di 40 anni fa - il 28 dicembre 1968 - in uno scantinato di Nørrebro a Copenhagen fu fondata la Nordisk Ferie, un'azienda individuale la cui attività principale era l'affitto di baite per vacanze in Norvegia.
Oggi quell'azienda si è trasformata nella più grande società di affitti turistici del nord Europa e la sua nuova denominazione è NOVASOL. Le differenze tra ora ed allora sono immense ma i principi essenziali e gli standard sono stati mantenuti tali e quali.
Oggi NOVASOL è una società internazionale con filiali in numerosi paesi, uffici in rinomate zone turistiche, centinaia di efficienti collaboratori ed è entrata a far parte del Gruppo Wyndham Worldwide. Anche dopo 40 anni i suoi clienti rappresentano la priorità, continuando ad offrire loro qualità, servizio e affidabilità, le 3 caratteristiche che da sempre li contraddistinguono. Cercano di differenziarsi dalle altre società fornendo un servizio sempre migliore, su misura ed affidabile, questo vuol dire che puoi tranquillamente riporre in loro la tua fiducia! Promuovono una continua collaborazione con tutti i proprietari delle case per ottenere sempre una maggiore qualità. 
Il suo Business Concept è la fidelizzazione del cliente, che si tratti del proprietario della casa o dell'ospite. Per questo c'è bisogno di credibilità e un costante lavoro basato sul principio "manteniamo le nostre promesse e… anche qualcosa in più!".

Cosa vedere in una gita a Londra

Londra è la capitale della Gran Bretagna, nonché la città europea più popolata, con i suoi oltre sette milioni di abitanti. Centro finanziario, culturale ed economico di importanza mondiale, vanta una storia millenaria: fu, infatti, fondata nell'anno 43 d.C. dai romani, con il nome di Londinium. Nel 1666 un terribile incendio distrusse gran parte della città, che venne poi ricostruita. L'offerta culturale, tra musei, gallerie e teatri, dove assistere a uno dei famosi musical, è ricchissima; altrettanto numerose le occasioni di divertimento. Attraversata dal fiume Tamigi, è la residenza ufficiale della famiglia reale inglese e si appresta a ospitare le Olimpiadi del 2012.

Big Ben
Il Big Ben è la campana più importante della torre del palazzo di Westminster, nel cuore di Londra. La torre ha preso il nome dalla stessa campana, in memoria del suo costruttore, sir Benjamin Hall. La campana pesa 13,5 tonnellate. Di notte, allo scoccare delle ore, si illumina, rendendo la sua vista spettacolare; inoltre quando si riunisce il parlamento l'orologio è illuminato.
Il Big Ben ha un meccanismo particolare per contare il tempo che non lo fa fallire quasi mai. Anche durante la seconda guerra mondiale, nonostante gli efferati bombardamenti, ha continuato a funzionare; fu un simbolo di speranza e un incentivo alla resistenza. Il Big Ben non è aperto al pubblico ma si può visitare su richiesta.

Leicester Square
Leicester Square, cuore della vita notturna e turistica londinese, è diventata da un paio di decenni il centro cinematografico della capitale inglese, dove si proiettano numerose "prime visioni". Il richiamo turistico legato a questa piazza è tuttavia piuttosto recente, perché nel corso del XX secolo questa zona della città entrò in un periodo di decadenza, con i giardini trasformati in luogo di ritrovo di drogati ed alcolisti. Nel 1993 un nuovo piano comunale portò alla chiusura notturna dei giardini e si diede il via alla ristrutturazione della piazza.
Progettata nel XVII secolo, divenne presto famosa perché nelle vicinanze vivevano persone note in tutto il mondo, come Isaac Newton e l'artista Hogarth.
Al centro della piazza si trova la statua di Charlie Chaplin, vicina a quella di Newton ed Hogarth ed accanto ad una copia del memoriale di Shakespeare, il cui originale è conservato nell'abbazia di Westminster.

Quartiere di Soho
Il quartiere di Soho è tra i più conosciuti di Londra.
Sembra che il suo nome derivi o dal diminutivo di South Holborn (nome di un ruscello) oppure dall'espressione "soho" usata durante la caccia alla volpe.
Attualmente è una zona ricca di culture anche e soprattutto straniere, con una quantità innumerevole di pub, club, sex shop e ristoranti. Regno del divertimento e della notte, nel XVI secolo era una zona di campagna popolata da animali e ricca di boschi. Iniziò a svilupparsi come quartiere aristocratico tra il XVII ed il XVIII secolo.
Nel XIX secolo i ricchi si trasferirono altrove ed il quartiere si popolò di piccoli teatri e di prostitute; nel XX secolo divenne luogo simbolo per molti artisti, poeti e scrittori. Ora Soho è un quartiere molto commerciale, dove non è difficile scovare qualche celebrità del jet set internazionale.

Tower Bridge
Il Tower Bridge è un ponte costruito nel 1894 sul fiume Tamigi ed è uno splendido esempio di ingegneria dell'epoca vittoriana. Le due torri con guglie del ponte sono collegate da passerelle coperte; qui viene attivato lo spettacolare meccanismo che permette l'apertura del ponte durante il passaggio di navi di grosse dimensioni.
All'interno si trova The Tower Bridge Exhibition, il Museo dedicato alla storia del ponte, spiegata attraverso percorsi interattivi. Nel museo si può anche ammirare il motore a vapore che forniva l'energia necessaria per il funzionamento di tutti i suoi meccanismi fino al 1976, quando fu completamente elettrificato.
Per raggiungere le torri bisogna salire 300 gradini; il ponte è lungo 40 metri e largo 60.

Trafalgar Square
Trafalgar Square è una delle piazze più centrali ed importanti della capitale inglese. Il nome, suggerito al re da George Taylor, si riferiva alla battaglia di Trafalgar del 1805, quando la Royal Navy di Horatio Nelson sconfisse le truppe della marina francese e spagnola.
Nel posto occupato ora dalla piazza si trovavano fin dai tempi di Edoardo I le stalle reali, chiamate King's mews. Giorgio IV, principe reggente, nel corso degli anni venti del XIX secolo incaricò l'architetto John Nash di riqualificare la zona e progettare una piazza. La struttura attuale è opera di Charles Barry e fu completata nel 1845.
All'interno della piazza si trovano la Colonna di Nelson ed un grande obelisco che rappresenta l'occhio del drago che, secondo la leggenda, sfidò a duello Enrico VII.