google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 ILCREAVIAGGI google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Djerba e il suo mare

Le foto del seguente slide show sono state scattate da noi verso il 10 luglio a Djerba in località Midun. La qualità dell'acqua è molto buona, la presenza di alghe non è fastidiosa limitandosi a una quantità abbastanza scarsa. Quando, per l'arrivo di mareggiate, la quantità di alghe aumenta passano delle ruspe speciali dotate di cassoni che le raccolgono. E' da segnalare anche la forte escursione della marea che nell'arco della giornata può superare anche il metro, per cui la mattina si devono percorrere alcune decine di metri per raggiungere il mare mentre il pomeriggio l'acqua può arrivare anche a bagnare gli ombrelloni.
  Non tutto il mare di Djerba è comunque così bello, andando verso l'aeroporto ho visto tratti di mare che a mio avviso non è neppure balneabile quindi consiglio a chi vuole recarsi in quell'isola di rimanere nel tratto di Midun o di informarsi bene dove si trova la struttura presso la quale vuole prenotare.
Da segnalare, sempre in quel tratto, la possibilità di affittare a prezzi modici Kitesurf, Moto d'acqua, barche a vela, cavalli e dromedari (1 ora di cavallo 10 euro). E' bene sapere che in Tunisia bisogna sempre trattare su tutto, all'inizio sono capaci di sparare anche 10 volte in più del prezzo giusto.


INFORMAZIONI UTILI SU DJERBA
DOCUMENTI
Per entrare in Tunisia è necessario il passaporto. In caso di viaggio organizzato ITC (Voli noleggiati inclusive tour) è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio accompagnata da una copia della convocazione. Per i minori di 15 anni accompagnati è necessaria la carta bianca valida per l’espatrio o l’iscrizione sul passaporto dei genitori. Le Autorità tunisine riconoscono la validità del certificato di nascita con foto come documento di espatrio. Per guidare è riconosciuta la patente di guida italiana.

VACCINAZIONI
non sono richieste vaccinazioni particolari. Per gli animali domestici è necessario il certificato di buona salute; occorre inoltre il certificato di vaccinazione antirabbica risalente a non meno di un mese e a non più di sei.

VALUTA
La moneta è il Dinaro che corrisponde a circa 0,60 Euro: 1 Euro vale dunque circa 1,66 Dinari tunisini. L'importazione e l'esportazione di dinari è vietata. Si consiglia pertanto di conservare le ricevute di cambio al fine di riconvertire i dinari non utilizzati. Valuta straniera, assegni, carte di credito, ecc. sono ammessi senza alcuna restrizione. E' necessario dichiarare, su apposito modulo, la valuta straniera che viene introdotta qualora superi l'equivalente di 1000 dinari. E' possibile cambiare la valuta estera nelle banche e negli uffici di cambio di porti, aeroporti o alberghi, al tasso della Banca Centrale di Tunisia.

ORARI DI APERTURA
Banche: Inverno, da lunedì a giovedì : dalle 08.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Venerdì : dalle 08.00 alle 11.00 e dalle 13.30 alle 15.00. Estate, da lunedì a venerdì : dalle 08.00 alle 11.00. Durante il Ramadan gli orari possono cambiare completamente.

Uffici Pubblici: lun. / giov. 08.30 - 13.00 e 15.00 - 17.45; ven. /sab. 08.30 - 13.00; Luglio/Agosto: 07.30 - 13.00

Musei chiusi il lunedì Souk: 09.00 - 19.00 esclusa domenica, venerdì facoltativo

Negozi: lun. /sab. 09.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00

FUSO ORARIO
E’uguale fra Italia e Tunisia. La Tunisia adotta l’ora legale in date diverse da quelle dell’Italia per cui, in alcuni periodi, bisogna calcolare un’ora in meno.

LINGUA
La lingua ufficiale è l’ arabo. Il francese è la seconda lingua ufficiale del paese ed è conosciuta da quasi tutti i tunisini. Nelle regioni turistiche si parlano anche l'italiano, l'inglese e il tedesco.

TELEFONO
Prefisso telefonico internazionale : 00216. Tutti i prefissi delle città in Tunisina cominciano per 7 anziché 0. Il prefisso di Djerba è 75

INDIRIZZI UTILI IN ITALIA
Ente Nazionale Tunisino per il Turismo Rappresentanza per l'Italia• Via Baracchini, 10 - 20123 Milano Tel 02 86453026 - 02 86453044 - Fax 02 082752• Via Calabria, 25 - 00187 RomaTel 06 42010149 - Fax 06 42010151• Via Cognetti, 33 - 70121 BariTel 080 5227849 - Fax 0805728485

Email: tunisia.turismo@libero.it; milano@tunisiaturismo.it; roma@tunisiaturismo.it; bari@tunisiaturismo.it Internet: www.tunisiaturismo.it

Ambasciata di Tunisina in Italia
Roma - Via Asmara, 7 - Tel 06 8603060 Consolati tunisini • Milano - V.le Bianca Maria, 8 - Tel 02 54100500• Roma - Via Delle Egadi, 13 - Tel 06 87183159• Genova - Via XX Settembre, 2 - Tel 010 5702102• Napoli - Centro Direzionale is. F 10 - Tel 081 7345171• Palermo - Via I. Florio, 24 - 091 321231


07 Hotel - 468x60

Accorhotels: 2 bambini sotto i 16 anni gratis, la migliore offerta per i viaggi famiglia


Accorhotels propone, per tutto l'anno, in tutto il mondo, pernottamento e prima colazione gratuiti per due bambini sotto i 16 anni che dividono la camera con i genitori.

Se invece si vogliono due camere c'è un'altra offerta "Family Moments" che comprende:

- Uno sconto del 50% sul costo della camera dei bambini prenotando due camere

- Il fascino delle spaziose sistemazioni, all'insegna del lusso e dell'eleganza

- Tutte le delizie della prima colazione gratis per i bambini

- Un check-out ritardato fino alle ore 16:00 (su disponibilità) per far durare più a lungo la vacanza

Atrapalo: per prenotare viaggi, voli e non solo


Atrapalo.com è un marchio ormai affermato e ben conosciuto nel mercato spagnolo e offre ai propri clienti la più ampia varietà di proposte di viaggi (pacchetti vacanze, voli, hotel e pacchetti dinamici di volo+hotel) così come proposte relazionate con il tempo libero (ristoranti, concerti e spettacoli teatrali, attività di svago urbano) sempre al miglior prezzo.

Cosa offre Atrapalo?

- Atrapalo.com offre la più ampia varietà di prodotto e possibilità di scelta ai propri clienti, combinazione vincente tra proposte per il tempo libero e viaggi.
- Il suo motore di ricerca voli è il primo a fornire risultati di tutte le linee aeree convenzionali e più di 70 linee aeree low cost

- Il motore di ricerca di hotel gli permette di offrire più di 70.000 hotel in tutto il mondo.

- Atrapalo.com è l'unico portale spagnolo che propone prenotazioni online di ristoranti con sconti eccezionali sul prezzo del menù

- Sono gli unici ad offrire concerti e spettacoli teatrali con sconti fino al 50% sul prezzo del biglietto.
 
E' quindi una proposta innovativa e interessante che coinvolge non solo il viaggio in sè ma anche quelle attività collaterali non meno importanti per le quali è possibile ottenere ottimi prezzi sin dalla prenotazione online.

Il Castello di Praga



Video da noi realizzato il 30 luglio 2010, purtroppo con giornata nuvolosa,  al Castello di Praga.
 Il Castello non ha una conformazione classica ma un insieme di 12 edifici eretti in epoche diverse.
Il Castello di Praga e' il castello dove i Re Cechi, gli Imperatori del Sacro Romano Impero, e i Presidenti della Cecoslovacchia e della Repubblica Ceca hanno avuto i loro uffici. I gioielli della Corona del Regno Boemo sono conservati qui.
Il castello di Praga e' uno dei piu' grandi al mondo (secondo il libro dei Guinness e' il piu' grande, tra i castelli antichi) con i suoi 570 metri di lunghezza e una media di 130 metri di larghezza.

Storia

La storia del castello comincia nel nono secolo (870). Il primo edificio cinto da mura fu la chiesa di Nostra Signora. La Basilica di San Giorgio e la Basilica di San Vito furono fondate nella prima meta' del 10 secolo. Il primo convento della Boemia fu fondato nel castello, vicino alla chiesa di San Giorgio. Un palazzo romanico fu costruito qui durante il 12 secolo. Nel 14esimo secolo, sotto il regno di Carlo IV, il palazzo Reale fu ricostruito in stile gotico e le fortificazioni del castello furono rafforzate.
Al posto della rotonda e della basilica di San Vito, si iniziò a costruire una grande chiesa gotica, che fu terminata quasi sei secoli piu' tardi.
Durante le guerre hussite e le decadi seguenti il castello rimase disabitato.
Nel 1485 il re Ladislao II Jagellone cominciò a ricostruire il castello. La Sala di Vladislao ( costruita da Benedikt Rejt) fu aggiunta al palazzo reale. In seguito furono costruite nuove torri di difesa nel lato settentrionale del castello. Un grosso incendio nel 1541 distrusse gran parte del castello. Sotto gli Asburgo apparsero alcuni nuovi edifici in stile rinascimentale. Ferdinando I fece costruire il Belvedere, residenza estiva per sua moglia Anna.Rodolfo II utilizzo ill castello come sua principale residenza. Fondò l' ala nord del palazzo, con la Sala Spagnola, dove le sue preziose collezioni artistiche erano esibite.
Nel 1618 la seconda defenestrazione di Praga diede inizio alla rivolta boema. Durante le successive guerre il Castello fu danneggiato e depredato.
Molte opere appartenenti alla collezione di Rodolfo II furono saccheggiate daglii svedesi nel 1648, nel corso della guerra dei trent'anni.
L' ultima significativa ricostruzione del castello fu fatta eseguire dalla regina Maria Teresa, nella seconda metà del 18esimo secolo.
Ferdinando V, dopo aver abdicato nel 1848 scelse il Castello di Praga come sua dimora. Nel 1918 il castello divenne sede del presidente della nuova Repubblica Cecoslovacca.
Il nuovo palazzo reale e i giardini vennero rinnovati dall' architetto Sloveno Joze Plecnik.
Durante l' occupazione Nazista della Cecoslovacchia nella Seconda Guerra Mondiale, il Castello di Praga divenne il quartier generale di Reinhard Heydrich, il capo del Protettorato di Boemia e Moravia. Si dice che posò la corona Boema sulla sua testa, credendosi un grande re. Un' antica leggenda dice che un usurpatore che si pone la corona sulla testa e' condannato a morire nel giro di un anno.
Meno di un anno dopo aver preso il poter, Heydrich fu assassinato.
Dopo la liberazione della Cecoslovacchia, ospitò gli uffici del governo comunista Cecoslovacco.
Dopo che la Cecoslovacchia si divise in Repubblica Ceca e Slovacchia, il Castello divenne sede del Capo di Stato della nuova Repubblica Ceca.
Come Masaryk fece con Plecnik, anche il presidente Havel commissionò all' architetto Borek Sipek di apportare i necessari miglioramenti al Castello, in particolare alla galleria d' arte

fonti storiche

Homelidays: Case vacanza, Bed&Breakfast, Agriturismi, il sito dove proprietari e affittuari si incontrano


Homelidays.com è il primo portale europeo dedicato esclusivamente agli utenti privati per la ricerca di affitti turistici in 95 Paesi di tutto il mondo. Il sito, che mette a disposizione ogni giorno oltre 37.000 annunci per la ricerca di case vacanza e BedBreakfast, con ben 22.000 offerte riguardanti la sola Europa, ha addirittura raggiunto la quota di 120.000 visitatori giornalieri! Homelidays.com offre agli utenti soluzioni abitative, e dunque anche destinazioni, tra le più belle e suggestive a disposizione sul web.
Il sito si rivolge esclusivamente ad utenti privati, sia proprietari che intendono affittare online abitazioni di proprietà, sia affittuari alla ricerca di vere e proprie case vacanza o camere in affitto all’interno di BedBreakfast, agriturismi e strutture simili.

Alcuni numeri di Homelidays, in media:

- più di 100 000 visite giornaliere,

- più di 170 000 richieste di prenotazione al mese

- Ogni offerta è visitata 13 000 volte all’anno.

Cosa offre Homelidays:

- Un audience in continua crescita.

- Uno staff internazionale a completa disposizione.

- La traduzione e la diffusione delle offerte in 7 lingue;

- La geolocalizzazione delle offerte su una carta geografica interattiva;

- La valorizzazione dell’offerta con 15 foto e più di 120 criteri descrittivi;

- Il Servizio Testimonianze, il calendario delle disponibilità, le statistiche mensili e molto altro ancora...

- Un servizio senza nessuna commissione.

- I profitti delle prenotazioni appartengono integralmente ai proprietari.

Club Med e i suoi 5 stili di vacanza


Pioniere della formula "tutto compreso", Club Med da più di 50 anni garantisce la sicurezza di un Tour Operator esperto ed organizzato, con più di 80 Villaggi situati nei luoghi più belli del mondo, con animatori che rappresentano un centinaio di nazionalità e più di 30 lingue parlate, di cui un elevato numero parla italiano, e affermano così la sua dimensione multiculturale.
Un modo di vivere la vacanza unico, con 5 stili di vacanza per poter scegliere il Villaggio che meglio corrisponde alle proprie esigenze: Vivere il sensazionale, Provare un po’ di tutto, Scoprire nuove culture, Scoprire e vivere lo sport e Rigenerarsi.
Inventore del Mini Club, oggi offre 46 Villaggi in cui i genitori possono affidare i più piccoli all’assistenza di specifiche strutture ad essi dedicate a partire dai 4 mesi fino ai 18 anni.. Fedele allo spirito del suo precursore, dopo 50 anni dalla sua creazione, Club Med continua a stupire attraverso un’offerta raffinata dove tutto è compreso e personalizzato in funzione dei desideri di ognuno.
   Guarda i Last Minute di Club Med